La Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un programma d’azione globale adottato nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Mira a promuovere lo sviluppo sostenibile, eliminare la povertà, proteggere il pianeta e garantire prosperità per tutti entro il 2030.
È composta da 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e 169 traguardi specifici che coprono le dimensioni economica, sociale e ambientale dello sviluppo.

I Principi fondamentali dell’Agenda 2030
- Universalità: gli obiettivi si applicano a tutti i Paesi, sviluppati e in via di sviluppo.
- Integrazione: le tre dimensioni dello sviluppo (economico, sociale e ambientale) sono strettamente interconnesse e devono essere affrontate in modo coordinato.
- Inclusione: “non lasciare indietro nessuno” (Leave no one behind) è il principio cardine, per garantire diritti e opportunità a tutti.
- Partenariato globale: richiede la collaborazione tra governi, aziende, organizzazioni non governative e cittadini.

I 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)
- Sconfiggere la povertà: eliminare la povertà in tutte le sue forme.
- Sconfiggere la fame: garantire la sicurezza alimentare e promuovere il benessere per tutti.
- Salute e benessere: assicurare una vita sana e promuovere il benessere per tutti.
- Istruzione di qualità: garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità.
- Parità di genere: raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne e ragazze.
- Acqua pulita e servizi igienico sanitari: assicurare disponibilità e gestione sostenibile dell’acqua.
- Energia pulita e accessibile: garantire l’accesso a energia sostenibile, affidabile e moderna.
- Lavoro dignitoso e crescita economica: promuovere lavoro dignitoso e crescita economica sostenibile.
- Imprese, innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture resilienti e promuovere innovazione.
- Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze tra e all’interno dei Paesi.
- Città e comunità sostenibili: rendere le città inclusive, sicure e sostenibili.
- Consumo e produzione responsabili: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
- Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per contrastare il cambiamento climatico.
- Vita sott’acqua: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.
- Vita sulla terra: proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri.
- Pace, giustizia e istituzioni solide: promuovere società pacifiche, giuste e inclusive.
- Partnership per gli obiettivi: rafforzare i mezzi di attuazione e la cooperazione globale.
Obiettivi trasversali
Molti obiettivi sono interconnessi.
Ad esempio:
- La lotta alla povertà (SDG 1) è legata a istruzione (SDG 4), salute (SDG 3) e riduzione delle diseguaglianze (SDG 10).
- L’energia pulita (SDG 7) contribuisce al contrasto del cambiamento climatico (SDG 13) e alla crescita economica sostenibile (SDG 8).
Strumenti e monitoraggio
Per raggiungere gli obiettivi, i Paesi devono:
- Integrare gli SDG nelle proprie politiche nazionali.
- Sviluppare piani d’azione e strategie a lungo termine.
- Monitorare i progressi attraverso indicatori specifici (ONU ha definito 232 indicatori per tracciare i progressi).
Le Sfide dell’Agenda 2030
- Cambiamento climatico: rappresenta un’emergenza che richiede interventi rapidi e globali.
- Disuguaglianze: persistono forti disuguaglianze socio-economiche sia tra Paesi più vulnerabili.
- Finanziamenti: è necessario mobilitare risorse economiche consistenti per sostenere i Paesi più vulnerabili.
- Partecipazione: serve il coinvolgimento attivo di tutti, dal settore pubblico a quello privato, dalle ONG ai cittadini.
L’Italia e l’Agenda 2030
L’Italia ha adottato l’Agenda 2030 attraverso il “Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile” e si impegna a raggiungere gli obiettivi, con iniziative mirate come:
- Promuovere la transizione ecologica.
- Combattere la povertà e le disuguaglianze.
- Rafforzare il sistema educativo e sanitario.
Sfide e Critiche
Mentre l’Agenda 2030 è ambiziosa e completa, la sua attuazione presenta sfide significative, inclusi finanziamenti, volontà politica, coordinamento tra varie parti interessate e la capacità di monitorare e valutare i progressi in modo efficace.
Importanza dell’Agenda 2030
L’Agenda 2030 rappresenta un quadro fondamentale per la costruzione di un futuro sostenibile, equilibrato e inclusivo, ponendo al centro la dignità umana, l’equità e il rispetto per l’ambiente.