Differenza tra riciclo, riuso e recupero
Riciclo, riuso e recupero indicano strategie sostenibili per gestire rifiuti e oggetti, con processi e finalità distinti per ridurre gli sprechi.
Riciclo, riuso e recupero indicano strategie sostenibili per gestire rifiuti e oggetti, con processi e finalità distinti per ridurre gli sprechi.
Un obiettivo cardine della strategia climatica dell’Unione Europea è raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, azzerando le emissioni nette di CO₂.
La CO₂ contribuisce all’effetto serra, un fenomeno naturale in cui gas atmosferici trattengono calore, regolando la temperatura terrestre.
Le bioplastiche sono materiali plastici derivanti da fonti rinnovabili o biodegradabili, come l’amido di mais, la canna da zucchero e altre biomasse e la loro gestione nella raccolta differenziata del rifiuto organico è fondamentale perché consente di eliminare tutte le plastiche non biodegradabili dal circuito della frazione organica.
I prati stabili proteggono api e biodiversità, offrendo cibo, habitat sicuri e riducendo l’impatto dei pesticidi. Essenziali per gli ecosistemi.
Il mondo sta chiedendo aiuto nel tentativo di emergere da un’immensa montagna di rifiuti che ogni giorno vengono riversati in mare, per le strade e negli ambienti in cui viviamo.